 Comune di Bereguardo (PV)
Carissimi concittadini,
in questi anni di amministrazione abbiamo affrontato e cercato di superare con voi le moltissime difficoltà che hanno colpito le nostre famiglie e la nostra Nazione, frutto non ultimo della crisi economica che ha avuto avvio nel 2008 in tutto il mondo, una crisi chiamata anche Grande Recessione certo non a caso.
Nonostante le gravi avversità sociali, economiche e finanziarie che caratterizzano il periodo che purtroppo stiamo vivendo da anni, possiamo affermare con piacere di essere riusciti a rispettare le promesse contenute nel programma presentato nel giugno del 2009 e poi nel programma successivo del maggio 2014: siamo e siate certi che continueremo a fare tutto il possibile per assicurare i servizi alle Persone, alle Famiglie, alle Scuole e per rispondere alle varie esigenze territoriali. Abbiamo proseguito nell’azione amministrativa tesa a sanare il debito di bilancio. Abbiamo contenuto e razionalizzato la spesa corrente, senza mai rinunciare a garantire i servizi primari. Abbiamo salvaguardato ed anzi incrementato la realizzazione di interventi e opere, anche attraverso l’acquisizione di contributi e finanziamenti pubblici o sovracomunali. Concedeteci di ricordare quanto abbiamo fatto sino ad oggi.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.

Scegli la scheda relativa all’anno per avere un estratto di alcune delle cose fatte
Un elenco più dettagliato, tuttavia sintetico e comunque parziale, lo puoi trovare nelle “Lettere ai Cittadini di Bereguardo” pubblicate ogni anno in occasione del S.Natale

( Sostando sulla miniatura viene mostrata la descrizione, cliccandovi si ingrandisce l’immagine )
VIABILITÀ, ILLUMINAZIONE E VERDE PUBBLICO
Realizzazione di sensi unici in zona via Castello e in zona via Kennedy per la sicurezza e il miglioramento della percorribilità. Incremento della sicurezza con interventi di asfaltatura, rifacimento dei manti stradali e segnaletica (via Castello, via Ada Negri, via Gen. Dalla Chiesa, via Vai, via Kennedy, via Boffalora, via Novellini, p.zza Marconi, via Verdi, strada della Fornace, via Frutteto, via Ticino-SP 185 fino al Ponte di Barche, SP 130 verso Vigna del Pero, etc). Costruzione nuovo marciapiede in via G. Pisa e rifacimento marciapiede delle scuole in via A. Negri. Creazione di nuovi dossi e realizzazione spartitraffico in piazza Marconi. Istallazione di nuovi centri luminosi stradali. Riqualificazione delle aree verdi pubbliche. Sistemazione dell’arredo urbano.
SCUOLA
Inaugurazione del nuovo Istituto Comprensivo di Bereguardo. Apertura nel nostro Castello della dirigenza scolastica di Bereguardo, Trovo, Trivolzio, Battuda, Rognano, Marcignago, Vellezzo Bellini. Tinteggiatura dei locali delle Scuole e realizzazione del dormitorio per gli alunni della Scuola Materna. Acquisto del nuovo scuolabus.
TETTO SCUOLA MATERNA
Vista la precaria condizione del tetto della nostra Scuola Materna, costruito da pochi anni, e le continue infiltrazioni d’acqua che causavano notevoli danni, dopo vari tentativi di conciliazione abbiamo promosso un ricorso di accertamento tecnico contro l’Impresa ed il Direttore dei Lavori avanti il Tribunale di Pavia. Vista la relazione del Perito del Tribunale, che ci ha dato piena ragione, abbiamo provveduto al rifacimento del tetto.
AMPLIAMENTO CIMITERO CAPOLUOGO
Abbiamo rivisto il progetto varato da chi ci ha preceduto ridimensionandone l’entità, adottando quella politica dei piccoli passi che ha consentito, in concreto, di realizzare un ampliamento utile alle esigenze immediate per poi garantire la migliore fruibilità della struttura senza per questo gravare sulle economie della comunità.
INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
Uno dei primi impegni dell’amministrazione è stato di sciogliere i nodi che gli investitori del piano produttivo hanno incontrato per il congelamento dei lavori da parte delle istituzioni preposte. La Regione in particolare non aveva approvato il sistema di smaltimento delle acque e la situazione di contabilizzazione dei lavori risultava non finanziabile dagli uffici regionali. Ci siamo immediatamente attivati portando a casa il risultato desiderato e mettendo in poco tempo gli investitori in condizioni di non vedere sfumare la possibilità di creare nuove realtà economiche locali.
PIAZZA PATRIOTI
Conclusione dei lavori e definitiva sistemazione del Monumento ai Caduti e della fontana di Piazza Patrioti.
INFORMATIZZAZIONE DELL’ENTE
Nuove tecnologie consentono, finalmente, di garantire ai cittadini rapidità, efficienza e modernità, svestendo l’Ente dalle “ragnatele” che lo hanno imbrigliato per anni. Rifacimento della rete informatica Comunale e installazione dei relativi strumenti applicativi come previsto dalle normative. Realizzazione del nuovo sito web ufficiale del nostro Comune, visitato da 2.350.698 persone dal 03/09/2009 alle ore 16:45:23 di oggi, 16/02/2019.
AREE RECUPERATE NEL CASTELLO
Recupero e bonifica delle aree del Castello precedentemente adibite a magazzino e deposito. Recupero e risanamento dell’ex-appartamento delle suore per la realizzazione di uffici e servizi comunali. Sviluppo delle misure di sicurezza nel cortile interno del Castello e miglioramento delle predisposizioni logistiche per la Fiera di San Zeno e le varie manifestazioni.
VIDEOSORVEGLIANZA
Bereguardo è diventato un Comune più sicuro; il sistema di monitoraggio con telecamere negli spazi pubblici, approvato dalla Prefettura e coordinato con le forze dell’ordine, garantisce più sicurezza e qualità di vita. La copertura è estesa e progettata in tutti i punti di rilievo del Capoluogo e delle frazioni.
SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Presso l’Ufficio tecnico è stato attivato il servizio SUAP, un efficiente servizio per tutte le attività commerciali e produttive che si muovono nel nostro territorio. Anche in questo caso cerchiamo di dare immediate risposte alle esigenze di snellezza e prontezza che il cittadino deve avere per affrontare il mondo del lavoro, anche in periodi di difficoltà come quello in corso. Bereguardo tende la mano al cittadino.
RESTAURO E MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO
Da troppi anni la manutenzione del Castello è stata trascurata, lesioni, infiltrazioni, invasioni di piante infestanti, mille punti di criticità avevano minacciato il patrimonio del nostro Paese. Grazie al progetto “Asse 4 Expo 2015” della Provincia di Pavia, elaborato dal Comune di Bereguardo e che coinvolge più Enti, il nostro Comune beneficia di un importante contributo per la riqualificazione e il restauro del Castello. Con grande sforzo siamo riusciti a trovare il finanziamento per intervenire e sono ben visibili i risultati, dei quali abbiamo narrato nel convegno “Giornate Europee del Patrimonio 2013”, svoltosi in Castello, con gli elogi della Soprintendenza ai Beni Architettonici.
PARCHI GIOCO
In questi anni abbiamo pensato ai nostri bambini offrendo loro il parco giochi antinfortunistico all’interno della scuola, con un pavimento morbido, pulito, che dia loro la voglia di giocare e stare all’aperto senza timori di cadute. Poi recuperando un’area malridotta in via Verdi e inventandovi un bel parco attrezzato con giochi nuovi. Riqualificazione dei parchi gioco del Capoluogo e delle Frazioni, messa a norma e acquisto di nuove attrezzature.
PROTEZIONE CIVILE
Nel momento del bisogno e quando le calamità naturali si abbattono sui cittadini loro sono sempre in prima linea. Così come vigilano attentamente anche durante le nostre manifestazioni culturali, civili, religiose e istituzionali.
SERVIZIO TRASPORTI SOCIALI
Riqualificazione del servizio dei trasporti sociali. I nostri volontari effettuano annualmente centinaia di trasporti per gli ospedali limitrofi o case di cura ubicate nella nostra Provincia.
MANIFESTAZIONI
Grazie all’aiuto della Pro-Loco, delle Associazioni e dei nostri giovani, abbiamo arricchito le manifestazioni con l’intento di sviluppare nuove forme di turismo e di lavoro e fornire anche un piccolo aiuto ai nostri commercianti. Bellissimo anche l’esperimento, ben riuscito e ripetuto, della Notte Bianca “La febbre del sabato sera”.
PISTE CICLOPEDONALI
Con l’obbiettivo di incentivare la sicurezza dei residenti ed il potenziamento del turismo, abbiamo realizzato diverse piste ciclabili, anche a Vigna del Pero e Boffalora, creando la premessa di una più articolata rete ciclabile di attraversamento del territorio lungo il Parco del Ticino e lungo i Navigli.
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Bereguardo si distingue per l’attenzione al riciclo: dalla raccolta porta a porta al servizio di smaltimento del verde e dell’olio vegetale esausto. Ottimizzazione delle attività e dei costi inerenti al servizio di raccolta dei rifiuti e nuove modalità per la raccolta del verde. “Comuni Ricicloni”: per due anni consecutivi Bereguardo viene classificato primo Comune della Provincia di Pavia per la migliore raccolta differenziata. Grazie ai cittadini che continuano a dimostrare sensibilità alla raccolta differenziata dei rifiuti!
MODIFICA DELLA VIABILITÀ
Nuova viabilità nella zona del monumento dei Caduti a Bereguardo (piazza Patrioti e piazza Marconi) per mitigazione della pericolosità viaria
SEMAFORO A CHIAMATA PEDONALE
Impianto di semaforizzazione per chiamata pedonale all'intersezione tra la SS526 e via Leopardi, tutore del collegamento pedonale tra la pista ciclopedonale in fregio alla SS526 e via Leopardi stessa.
COLONNINE “AUTOVELOX”
Installazione di colonnine per la misurazione della velocità su strada dei veicoli (“autovelox”) per motivi di sicurezza pubblica e controllo della viabilità del territorio comunale.
SCUOLE ELEMENTARI
Lavori di riqualificazione e tinteggiatura di tutte le aule della scuola elementare.
AREE IN PROSSIMITÀ DEL PONTE DI BARCHE
Il complesso ricettivo esistente lungo la sponda sinistra del Fiume Ticino in località Ponte di Barche è costituito da un’ampia area golenale su ghiaile con ponti di approdo per natanti (imbarcadero), una casa cantoniera (con zona di deposito per materiali necessari alla manutenzione del ponte e punto di appoggio per controllo del fiume in caso di esondazioni e piene) e da due piccoli edifici ad uso commerciale (chiosco/bar). L’intervento del Comune contempla la riqualificazione di ogni singolo edificio, con l’individuazione e potenziamento di nuove aree di sosta, opportunamente mitigate mediante piantumazioni a verde, nonché l’individuazione di aree da attrezzare con ombrelloni per la ricezione di avventori del fiume.

Un altro modo, semplice ed efficace, per riepilogare brevemente le cose fatte ci sembra quello di riportare le “Lettere ai Cittadini di Bereguardo” pubblicate ogni anno in occasione del S.Natale e che illustrano molto sinteticamente i fatti che hanno contraddistinto l’operato della nostra amministrazione per ciascuno degli anni cui si riferiscono.
2009 |
|
2010 |
 |
|
 |
» vai alla notizia [ 24/12/2009 ] |
|
» vai alla notizia [ 22/12/2010 ] |
2011 |
|
2012 |
 |
|
 |
» vai alla notizia [ 22/12/2011 ] |
|
» vai alla notizia [ 18/12/2012 ] |
2013 |
|
2014 |
 |
|
 |
» vai alla notizia [ 18/12/2013 ] |
|
» vai alla notizia [ 18/12/2014 ] |
2015 |
|
2016 |
 |
|
 |
» vai alla notizia [ 20/12/2015 ] |
|
» vai alla notizia [ 20/12/2016 ] |
2017 |
|
2018 |
 |
|
 |
» vai alla notizia [ 16/12/2017 ] |
|
» vai alla notizia [ 13/12/2018 ] |
|